Plexiglass e policarbonato sono due materiali plastici molto utilizzati in una vasta gamma di applicazioni grazie alle loro eccellenti proprietà ottiche e fisiche. Entrambi sono noti per la loro resistenza e versatilità, ma presentano differenze significative che li rendono adatti a usi diversi.
Plexiglass (acrilico)
Il plexiglass, noto anche come acrilico o PMMA (Polimetilmetacrilato), è un materiale termoplastico trasparente che ha guadagnato popolarità grazie alle sue proprietà estetiche e meccaniche.
Caratteristiche principali del plexiglass:
- Trasparenza elevata: Il plexiglass ha una trasparenza simile al vetro, ma con un peso molto inferiore. Ha una trasmissione della luce di circa il 92%, che lo rende ideale per applicazioni dove è necessaria una visibilità chiara.
- Leggerezza: Rispetto al vetro, il plexiglass è molto più leggero, rendendolo più facile da maneggiare e installare.
- Resistenza agli urti: Sebbene non sia completamente infrangibile, il plexiglass è notevolmente più resistente agli urti rispetto al vetro, riducendo il rischio di rotture.
- Facilità di lavorazione: Il plexiglass può essere facilmente tagliato, forato, levigato e modellato, il che lo rende molto versatile per lavori personalizzati e per creazioni artistiche.
- Resistenza agli agenti atmosferici: È resistente ai raggi UV e non ingiallisce facilmente, quindi è adatto per applicazioni esterne.
- Bassa conduttività termica: Il plexiglass ha una bassa capacità di condurre calore, il che lo rende ideale per l’isolamento.
Applicazioni del plexiglass:
- Vetrine e display: Utilizzato per creare vetrine trasparenti, espositori e contenitori, poiché offre una visibilità ottima senza il peso del vetro.
- Segnaletica: È spesso impiegato per realizzare segnaletica luminosa, cartelloni pubblicitari e insegne.
- Architettura e arredamento: Molto utilizzato per creare finestre, divisori, pavimenti e lucernari.
- Settore automobilistico e aereo: Per fari, parabrezza e finestrini, grazie alla sua resistenza e leggerezza.
Policarbonato
Il policarbonato è un altro materiale plastico termoplastico, ma rispetto al plexiglass ha alcune caratteristiche distintive che lo rendono adatto a usi specifici dove sono richieste resistenze maggiori.
Caratteristiche principali del policarbonato:
- Resistenza agli urti superiore: Il policarbonato è molto più resistente agli urti rispetto al plexiglass e al vetro. È praticamente infrangibile, il che lo rende ideale per applicazioni che richiedono una protezione robusta.
- Trasparenza: Ha una trasparenza simile al plexiglass (circa il 90%) ma generalmente meno brillante rispetto all’acrilico.
- Resistenza alla temperatura: Il policarbonato è in grado di resistere a temperature più elevate rispetto al plexiglass senza deformarsi.
- Flessibilità: A differenza del plexiglass, il policarbonato è più flessibile, il che lo rende adatto a applicazioni dove sono necessari materiali più deformabili e resistenti.
- Resistenza agli agenti chimici: Il policarbonato è più resistente agli agenti chimici rispetto al plexiglass, il che lo rende utile in ambienti industriali.
- Lunga durata: Il policarbonato ha una lunga durata, anche in ambienti esterni, grazie alla sua resistenza ai raggi UV e agli agenti atmosferici, se trattato con il rivestimento protettivo adeguato.
Applicazioni del policarbonato:
- Vetrature di sicurezza: Utilizzato per realizzare finestre antiproiettile, schermature e pannelli di protezione in ambienti ad alto rischio.
- Attrezzature industriali: È usato in applicazioni dove sono richieste resistenze agli urti, come nelle casette di protezione per impianti industriali, serrature e protezioni di macchinari.
- Lenti e occhiali di sicurezza: Data la sua alta resistenza agli urti, è spesso utilizzato per realizzare lenti di occhiali di sicurezza e caschi.
- Settore automobilistico: Utilizzato per fari e paraurti, in quanto resistente agli urti e alle sollecitazioni.
- Pannelli solari e lucernari: Grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici e alla capacità di trasmettere luce, viene utilizzato anche in applicazioni energetiche.
Differenze tra Plexiglass e Policarbonato:
- Resistenza agli urti: Il policarbonato è decisamente più resistente agli urti rispetto al plexiglass. Se è necessaria una protezione contro impatti forti, il policarbonato è la scelta migliore.
- Trasparenza: Il plexiglass ha una trasparenza superiore e una brillantezza migliore rispetto al policarbonato, il che lo rende preferito in applicazioni dove l’estetica e la chiarezza sono fondamentali.
- Resistenza alle temperature: Il policarbonato è più resistente alle alte temperature rispetto al plexiglass.
- Flessibilità: Il policarbonato è più flessibile rispetto al plexiglass, il che lo rende più adatto per applicazioni che richiedono curvatura o deformazione.
Conclusioni
- Plexiglass: Ideale per applicazioni dove la trasparenza, la leggerezza e l’estetica sono più importanti, come vetrine, segnaletica e arredamento.
- Policarbonato: È più adatto per applicazioni che richiedono resistenza agli urti e protezione, come vetrature di sicurezza, attrezzature industriali e componenti automobilistici.
Entrambi i materiali offrono vantaggi specifici a seconda dell’applicazione, ma la scelta tra plexiglass e policarbonato dipende principalmente dalle esigenze di resistenza, trasparenza e durata.